Contributo alla compartecipazione alla retta per accoglienza in strutture residenziali socio sanitarie extra-ospedaliere

  • Servizio attivo
Contributo per il pagamento della quota di compartecipazione a carico del cittadino (quota sociale o alberghiera) qualora sia riconosciuta la quota sanitaria della retta a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SNN).

A chi è rivolto

Cittadini di almeno 65 anni che abbiano presentato domanda per l’inserimento in strutture residenziali (Residenze protette, Residenze sanitarie assistenziali, Centri diurni), o siano in esse già inseriti, e necessitino di contributo per la quota di compartecipazione al costo della retta mensile.

Come fare

Accesso alle informazioni

É possibile accedere alle informazioni rivolgendoti all’Ambito Territoriale  Sociale della tua zona (ATS) che analizzata la richiesta e provvede a fissare un appuntamento. 
Per verificare la tua zona di appartenenza puoi consultare Trova il tuo municipio 

Accesso alle strutture

L’accesso alle strutture residenziali socio sanitarie extra ospedaliere può avvenire:

  • privatamente: in questo caso ci si rivolge direttamente alla Struttura e il pagamento della retta è interamente a carico dell’interessato o dei suoi familiari;
  • tramite domanda di ricovero definitivo all'Azienda Sanitaria Locale (ASL 3): in questo caso è necessario presentare la domanda di inserimento ad ASL 3 tramite richiesta del proprio medico di Medicina Generale e al Nucleo Residenzialità della ASL.

Cosa serve

Domanda per l’inserimento in struttura residenziale

Cosa si ottiene

Un contributo per il pagamento della quota di compartecipazione a carico del cittadino (quota sociale o alberghiera) qualora sia riconosciuta la quota sanitaria della retta a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SNN).

Tempi e scadenze

L'attivazione del servizio dipende dal progetto concordato tra l'assistente sociale e il cittadino. Per ottenere subito informazioni, puoi rivolgerti all'ufficio dei servizi sociali della tua zona.

Costi

Nessun costo da sostenere 

Accedi al servizio

Questo servizio non prevede servizio online nè la possibilità di prenotare un appuntamento presso uno sportello fisico. Per accedere al servizio consulta le istruzioni nella sezione Come fare

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Ufficio responsabile

Uffici

U.O. Area Anziani

Progettazione, coordinamento e gestione di servizi ed interventi per persone anziane e loro famiglie, in connessione con le altre Aree della Direzione e con i servizi degli Enti del terzo Settore e sociosanitari di ASL 3.
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Richiesta di assistenza

Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

19 Marzo 2025