Ultimo aggiornamento
08 Settembre 2025
Aziende che hanno nominato un mobility manager e devono redigere il PSCL dei dipendenti
Le aziende tenute alla nomina del Mobility Manager Aziendale (MMAz) ed alla redazione del PSCL sono quelle con più di 100 addetti ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia ovvero in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti.
La Città di Genova ha tra gli obiettivi prioritari la tutela dell’ambiente ed il risanamento della qualità dell’aria. Tra le misure sviluppate quella di disincentivare la mobilità individuale su auto private a favore del trasporto pubblico e della mobilità condivisa (sharing e pooling) o a basso impatto ambientale (energia pulita e rinnovabile). Per monitorare lo spostamento dei dipendenti delle aziende genovesi, il Comune ha nominato un mobility manager d'area che informa i mobility manager aziendali - nominati ai sensi del DM 34 del 19 maggio 2020 - su come trasmettere i PSCL ed eventualmente ne accompagna la redazione. Il mobility manager d'area monitora i dati e le azioni su cui le aziende si sono impegnate, le sostiene e cerca di reperire finanziamenti idonei; coordina il tavolo dei mobility manager; organizza momenti partecipativi e formativi.
Il Mobility Manager d'Area partecipa al tavolo nazionale dei MMA per indirizzare gli aggiornamenti normativi secondo le specifiche necessità territoriali. La raccolta dei dati dei PSCL permette di monitorare i benefici ambientali conseguenti a scelte di mobilità sostenibile.
Le tipologie dei benefici, oltre a quelli prettamente ambientali e atmosferici, sono anche quelli diretti ed indiretti rilevabili come:
Adottare il PSCL annuale entro il 31 dicembre di ogni anno ed inviarlo tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) a direzionemobilita.comge@postecert.it.
Il PSCL aziendale va redatto ai sensi della normativa vigente ovvero rispondenti alle Linee Guida adottate con DMM n. 209 del 4 agosto 2021.
Account di Posta Elettronica Certificata.
Partecipazione al Tavolo dei Mobility Manager Genovesi; partecipazione a bandi per finanziamenti dedicati (se disponibili); sostegno nella scelta e sviluppo delle misure di mobilità sostenibile locali.
il servizio è gratuito.
Questo servizio non prevede servizio online nè la possibilità di prenotare un appuntamento presso uno sportello fisico. Per accedere al servizio consulta le istruzioni nella sezione Come fare
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.
08 Settembre 2025