Ultimo aggiornamento
28 Agosto 2025
Occupanti abitazioni in locali interrati, seminterrati e al piano strada, ricadenti nelle Fasce di inondabilità “A” (Pericolosità Idraulica molto elevata) come definite dai Piani di Bacino.
Per verificare la pericolosità del civico accedi al servizio dedicato
Sul Geoportale è possibile visionare le mappe tematiche del territorio comunale con alcune informazioni specifiche di protezione civile:
Zone allagabili: i Piani di Bacino sono sostituiti dal Piano di Gestione del Rischio Alluvioni PGRA elaborato dalle Autorità di Bacino Distrettuali; il Comune di Genova ricade nel Distretto Appennino Settentrionale.
Sono rappresentati i tre scenari di probabilità di inondazione sia nel dominio fluviale che nel dominio costiero: scarsa (P1), media (P2) ed elevata (P3), rappresentati con tonalità crescenti di blu; è comunque possibile visualizzare anche i Piani di Bacino con la classica colorazione semaforica della pericolosità (verde, pericolosità bassa P1, gialla, pericolosità media P2 e rossa, pericolosità alta P3).
Nelle more dell'aggiornamento della cartografia, le aree ricadenti nelle Fasce di inondabilità “A” corrispondono ad aree associate ad elevata probabilità di inondazione (P3).
Sul Geoportale nella barra in alto a destra è possibile digitare la via o la piazza: comparirà un elenco di vie su cui poter scegliere quella che interessa e completare la ricerca con il numero di civico.
Puoi iscriverti al servizio attraverso una delle seguenti modalità:
Puoi modificare il contatto telefonico fornito in fase di iscrizione o richiedere di essere cancellato dagli elenchi inviando una mail all'indirizzo PEC protciv.comge@postecert.it, allegando copia del documento di identità in corso di validità della persona registrata.
Puoi accedere al servizio dal Fascicolo del Cittadino tramite una delle seguenti credenziali:
In caso di iscrizione tramite Direzione Protezione Civile, dovrai presentare la seguente documentazione:
Per le richieste di modifica contatto o cancellazione:
L'iscrizione ad una delle seguenti tipologie di gruppi:
In caso di iscrizione tramite Sala Emergenze, una volta presentata la documentazione richiesta, verranno verificati i requisiti di accesso al servizio tramite Geoportale. In caso di idoneità il richiedente verrà inserito nella lista dedicata.
Il servizio è gratuito.
Puoi accedere a Chiamate vocali in occasione di Allerta Meteo-Idrogeologica Arancione e Rossa tramite il servizio online.
Servizio onlinePer conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Indicatore | Valore garantito | Risultati raggiunti anno precedente |
---|---|---|
Tempo di attivazione | Immediato |
|
Monitoraggio risultati Protezione Civile 2024
L’organizzazione persegue il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza dei propri servizi a beneficio di tutte le parti interessate.
Nel rispetto di questo principio sono avviate per l’anno 2025 le seguenti azioni di miglioramento:
1. Digitalizzazione il processo di segnalazione di danni da evento calamitoso subiti da privati attraverso il fascicolo del cittadino
2. Migliorare l’accessibilità dei servizi della Protezione Civile comunale garantendo la fruibilità del numero verde 800 177797 dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle ore 19.00 ed il sabato dalle 7.00 alle 13.00, oltre che attivo h24 in caso di allerta meteo e/o fase operativa comunale di preallarme e allarme
3. Messa a disposizione del servizio “Verifica pericolosità civico” contenente le informazioni circa la verifica della pericolosità da alluvione, incendio e frana
Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.
28 Agosto 2025