Ultimo aggiornamento
19 Agosto 2025
Cittadino straniero che ha presentato la richiesta in Prefettura al quale è stata concessa la Cittadinanza Italiana.
La concessione della cittadinanza può essere richiesta da un cittadino straniero che si trovi in una delle condizioni previste dalla legge rivolgendosi alla Prefettura a cui va presentata la richiesta predisposta dal Ministero dell’Interno.
I casi più ricorrenti di acquisto della cittadinanza italiana sono i seguenti :
Quando la pratica di cittadinanza ha avuto esito positivo, la Prefettura provvede alla notifica del decreto all'interessato.
Ricevuta la notifica del decreto di concessione della cittadinanza da parte della Prefettura, l'iter si conclude con il giuramento di fedeltà alla Costituzione e alle Leggi dello Stato italiano da effettuarsi presso il Comune di Genova.
Il giuramento deve avvenire entro sei mesi dalla notifica del decreto di concessione della cittadinanza italiana.
Si rammenta che, se l’interessato non presta il giuramento entro 6 mesi dalla data di notifica, il decreto di concessione della cittadinanza non ha nessun effetto. Ciò vuol dire che decorso quel periodo, il decreto non avrà più validità.
Per presentare la richiesta, utilizza l’apposito servizio disponibile sul Fascicolo del Cittadino (vedi la sezione Accedi al Servizio).
Devi allegare i seguenti documenti:
L’Ufficio, dopo l’istruttoria, ti risponderà e fisserà un appuntamento.
Puoi accedere senza appuntamento solo il giovedì mattina dalle 08:30 alle 11:30, portando la documentazione necessaria (si ricevono fino a 10 utenti).
Se hai una disabilità o difficoltà motoria, contatta l’ufficio (vedi sezione contatti) per richiedere un appuntamento con servizio accessibile.
La cittadinanza italiana che decorre dal giorno successivo a quello in cui è stato prestato il giuramento.
Imposta di bollo di 16,00 €, che dovrà essere consegnata all'Ufficio Cittadinanza il giorno del giuramento.
Puoi accedere a Giuramento per cittadinanza tramite il servizio online.
Servizio onlineAccesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
LEGGE 5 febbraio 1992, n. 91 - Normattiva
In caso di figli minori conviventi: il riconoscimento della cittadinanza italiana comporta l’automatico acquisto della cittadinanza italiana anche ai figli minori alla data dell’acquisto della cittadinanza da parte del genitore e con esso conviventi. (Legge 91/1992, art. 14).
Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.
19 Agosto 2025