Rischio maremoto

Informazioni, norme comportamentali, guida per il cittadino consultabile e scaricabile per il rischio maremoto.

Come puoi prepararti

Cosa devi sapere
  • Come è organizzato il Sistema di Allertamento nazionale per i Maremoti generati da sisma (SiAM) 
  • La pericolosità delle aree dove vivi, lavori o vai a scuola
  • Come raggiungere le vie di fuga  
  • Quali sono i fenomeni che possono segnalare l'arrivo di un maremoto
    • un forte terremoto che hai percepito o di cui hai avuto notizia
    • un rumore cupo e crescente che proviene dal mare
    • un improvviso e insolito ritiro del mare
    • un rapido innalzamento del livello del mare o una grande onda estesa su tutto l'orizzonte   

Durante il maremoto

  • Resta aggiornato 
    • iscriviti gratuitamente ai servizi di informazione del Comune di Genova per ricevere le notifiche in tempo reale
    • leggi i pannelli stradali e i display informativi alle fermate autobus
    • consulta gli aggiornamenti sui siti istituzionali
    • presta attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità, anche tramite radio e TV locali 
Se sei al chiuso
  • Sali al piano più alto disponibile
Se sei all'aperto
  • Allontanati il più rapidamente possibile e con ogni mezzo dalla linea di costa
  • Raggiungi luoghi elevati
Come chiedere aiuto
  • Se sei in pericolo, chiama il N.U.E. 1-1-2 
  • Dai indicazioni il più precise possibile: indica dove ti trovi con la massima precisione, cosa sta accadendo e cosa vedi intorno a te
  • Racconta l'essenziale: tenere la linea occupata solo per il tempo necessario facilita i soccorsi
  • Se non ti è possibile comunicare - le linee potrebbero essere interrotte o il tuo dispositivo potrebbe essere non utilizzabile - rendi evidente la tua posizione in ogni modo e attendi i soccorsi senza perdere la calma

Dopo il maremoto

  • Rimani nell'area elevata che hai raggiunto: alla prima onda potrebbero seguirne altre anche più pericolose
  • Prima di intraprendere qualsiasi azione (allontanarti dall'area sicura, spostare materiale, ecc.), verifica le indicazioni fornite dalle Autorità tramite i siti istituzionali e i servizi di informazione del Comune di Genova
  • Usa il telefono solo per reale necessità
  • Non bere l’acqua del rubinetto e non mangiare cibi che siano venuti a contatto con l'acqua e con i materiali trasportati dal maremoto: potrebbero essere contaminati
  • Se la tua abitazione è stata interessata dal maremoto, non rientrare prima di essere stato autorizzato dalle Autorità competenti
  • Prima di utilizzare i sistemi di scarico, assicurati che le reti fognarie, le fosse biologiche, i pozzi non siano danneggiati

Guida al cittadino sul rischio maremoto

Approfondimenti sul rischio maremoto

Il Rischio Maremoto è la misura dei danni attesi a seguito del verificarsi di un maremoto.  

Il maremoto, in giapponese "tsunami", è una serie di onde marine prodotte dal rapido spostamento di una grande massa di acqua. Il maremoto si manifesta come un rapido innalzamento del livello del mare o come un vero e proprio muro d’acqua che si abbatte sulle coste, causando un’inondazione che invade la fascia costiera. A volte si osserva un iniziale e improvviso ritiro del mare, che lascia in secco i porti e le spiagge. Le onde di maremoto hanno molta più forza rispetto alle mareggiate e sono in grado di spingersi nell’entroterra anche per molte centinaia di metri (addirittura chilometri, se la costa è molto bassa), trascinando tutto ciò che trovano lungo il percorso: veicoli, barche, alberi, e altri materiali, che ne accrescono il potenziale distruttivo.

Tutte le coste del Mediterraneo sono a rischio maremoto, a causa dell’elevata sismicità e della presenza di numerosi vulcani attivi, emersi e sommersi. 

SiAM – Sistema di Allertamento nazionale per i Maremoti generati da sisma

L'allerta per maremoti generati da sisma si basa sul potenziale tsunamigenico di un terremoto che si verifica nel bacino del Mediterraneo.

L'allerta per maremoto viene emanata e diffusa dal SiAM, di cui fanno parte: INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), che opera attraverso il CAT (Centro Allerta Tsunami), Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e il Dipartimento della Protezione Civile. 

I maremoti si sviluppano velocemente e le allerte sono emanate sulla base di stime, è perciò necessario affrontarle mettendo in atto le norme comportamentali previste. Consulta sempre il Piano di Protezione Civile Comunale e informati su eventuali Ordinanze e disposizioni specifiche per il rischio.

La Protezione Civile del Comune di Genova fornisce indicazioni utili ogniqualvolta ritenga opportuno informare su eventuali o particolari criticità per la tutela della loro sicurezza. Le indicazioni sono divulgate attraverso i canali di comunicazione istituzionale e i media.

 

Il maremoto può essere generato da un terremoto: informati su cosa fare in caso di terremoto