Progetto “GenoAbility”

Azioni per una maggiore accessibilità e inclusività dei servizi digitali. Misura 1.4.2 “Citizen inclusion” del PNRR.

Nell'era della digitalizzazione e dell'innovazione, le Pubbliche Amministrazioni locali si trovano di fronte alla sfida di evolversi per rispondere alle esigenze di un cittadino sempre più informato ed esigente. Come entità pubblica, un’amministrazione deve garantire che tutti i cittadini possano accedere ai servizi e alle informazioni di cui hanno bisogno. 

Pertanto, anche i contenuti digitali non possono non rispettare i principi di inclusione e uguaglianza: il principio dell’accessibilità digitale garantisce che tutte le persone possano accedere alle informazioni e ai servizi pubblici. 

In questo contesto, la misura 1.4.2 “Citizen inclusion” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta un’importante opportunità per le amministrazioni locali di rinnovare e migliorare i propri servizi, rendendoli più accessibili e inclusivi per tutti. 

Il progetto del Comune di Genova GenoAbility ha l’obiettivo di rendere accessibili i servizi al cittadino rendendoli fruibili a inclusivi, attraverso tre linee principali di attività: 

  • il miglioramento dell’accessibilità dei servizi pubblici digitali 
    Attività: riduzione del 50% il numero delle tipologie di errore su cinque servizi digitali, relativamente alle pagine del servizio successive al login dell'utente 
  • l’erogazione della formazione a vari livelli, finalizzata ad acquisire competenze su regolamentazione, normativa e competenze tecniche per garantire accessibilità fisica e digitale
    Attività: formazione del personale sui temi dell’accessibilità; aumento delle competenze da parte degli operatori pubblici per la gestione dell’accessibilità; condivisione delle esperienze e erogazione della formazione sul territorio con focus specifici 
  • l’implementazione e adeguamento di strumenti e soluzioni tecniche hardware e software (tecnologie assistive) per rendere accessibile e inclusivo l’ambiente di lavoro 
    Attività: implementazione di tecnologie assistive e software necessari alle postazioni di lavoro dei lavoratori con disabilità.

Una Pubblica Amministrazione accessibile è una Pubblica Amministrazione che tiene in considerazione le esigenze di ogni cittadino e rende la città un luogo più inclusivo e vivibile per tutti. 

 

Finanziamento: PNRR Missione 1 – Componente 1 – Asse 1, Sub-Investimento 1.4.2 “Citizen inclusion – miglioramento dell’accessibilità dei servizi pubblici digitali” 

Impegno complessivo: 976.400,00€