Iscrizioni dei figli minori alle biblioteche comunali

  • Servizio attivo
Ogni genitore (o chi eserciti la potestà genitoriale) può iscrivere i propri figli minorenni, gratuitamente, al servizio di prestito delle Biblioteche del Comune di Genova, tramite iscrizione on line oppure in sede.

A chi è rivolto

Il servizio è dedicato a tutti i cittadini minorenni, residenti o meno nel Comune di Genova. In quanto minorenni, è necessario che l'iscrizione venga effettuata da un genitore (o da chi esercita la potestà genitoriale).

Come fare

Per iscrivere i figli minorenni al servizio di prestito sono previste due modalità:

  • tramite servizio online (modalità prevista esclusivamente per i cittadini residenti nel Comune di Genova);
  • recandosi presso la sede di una delle biblioteche del Comune di Genova (modalità obbligatoria per i cittadini non residenti). Il servizio è ad accesso diretto senza appuntamento. L'iscrizione, effettuata presso una qualsiasi delle biblioteche civiche, è valida per l'intero Sistema Bibliotecario Urbano.

    Per ulteriori informazioni consulta il Portale delle Biblioteche. 

Cosa serve

Per effettuare l'iscrizione del figlio minorenne tramite servizio online è necessario, per il genitore che lo iscrive, l'accesso tramite SPIDCIE (Carta d'Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

I documenti necessari per effettuare l'iscrizione del figlio minorenne presso le biblioteche sono: documento d’identità in corso di validità e la tessera sanitaria. Si ricorda che, ai sensi della normativa vigente, sono considerati documenti di identità: la carta d’identità, la patente, il passaporto, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente rilasciate da un’amministrazione dello Stato (D.P.R n.445/2000 art. 35), le tessere di ordini professionali e le licenze, purché munite di indirizzo e fotografia.

Cosa si ottiene

L'iscrizione al servizio consente di prendere in prestito libri, fumetti, DVD, audiolibri, corsi di lingue nonché accedere agli e-book e alle altre risorse della Biblioteca digitale on line.

Consente inoltre la consultazione dei quotidiani e delle riviste disponibili nell'Edicola digitale on line.

Tempi e scadenze

L'iscrizione è attivata all'atto della richiesta.

Costi

L'iscrizione al servizio e la fruizione delle risorse sono gratuite.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Iscrizioni dei figli minori alle biblioteche comunali tramite il servizio online.

Servizio online

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

0105574819 (da Lunedì a Venerdì, dalle 09:00 alle 16:30)

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Coordinamento Sistema Bibliotecario Urbano

L'ufficio gestisce il coordinamento tecnico dei servizi al pubblico delle Biblioteche civiche e del Catalogo Metropolitano online.
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Argomenti
Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Una volta ottenuta l'iscrizione, l'utente, accedendo alla propria area personale presente sul catalogo online www.bigmet.org, potrà fruire delle seguenti funzioni:

  • situazione dei prestiti in corso
  • proroga dei prestiti stessi
  • prenotazione di volumi in prestito ad altro utente
  • prenotazione di un posto di lettura presso le Biblioteche Berio e De Amicis

  Per l'accesso è necessario essere in possesso di SPID, CIE o CNS.

  Guarda il tutorial relativo all'area personale

Richiesta di assistenza

Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

11 Luglio 2024

Apri Zenia, l'assistente virtuale Apri Zenia, l'assistente virtuale