Ultimo aggiornamento
17 Marzo 2025
Tutte le donne, con o senza figli, che subiscono varie forme di violenza (fisica, psicologica, economica) o maltrattamento.
Nei Centri Antiviolenza sono presenti educatori, assistenti sociali, psicologhe, avvocati e volontarie preparate a fornire informazioni, accogliere e indirizzare rispetto al tema specifico della violenza di genere.
In orario di chiusura è comunque attiva al Centro una segreteria telefonica in cui è possibile lasciare un messaggio e appena possibile un’operatrice prenderà contatto con la persona chiamante.
Ogni donna che si rivolga al Centro Antiviolenza troverà:
Se vuoi accedere al servizio puoi telefonare al numero di pubblica utilità 1522 o allo 0105578442 o presentarti presso la sede del Centri Antiviolenza.
Puoi accedere a soluzioni di accoglienza alloggiativa temporanea anche in strutture a indirizzo segreto (Case Rifugio).
Puoi presentare tramite gli Ambiti Territoriali Sociali, in collaborazione con Centri Antiviolenza, le domande di Reddito di libertà, un contributo economico erogato da INPS a favore dei percorsi di autonomia di donne vittime di violenza.
Servizio ad accesso libero, non è richiesta documentazione
Accoglienza temporanea in alloggi, comprese strutture protette con indirizzo segreto (Case Rifugio).
Un contributo economico erogato da INPS a favore dei percorsi di autonomia di donne vittime di violenza.
Nessun costo da sostenere
Accesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.
17 Marzo 2025