Inserimenti lavorativi - UCIL

  • Servizio attivo
Progetti individuali di avvicinamento al mondo del lavoro e di inclusione socio lavorativa, diversificati a seconda delle caratteristiche e delle esigenze dei singoli destinatari (nazionalità, titolo di studio, esperienze)

A chi è rivolto

Cittadini residenti nel Comune di Genova che hanno difficoltà ad entrare o rientrare nel mondo del lavoro, e ai minori di 18 anni in difficoltà scolastica che intendono intraprendere un percorso di preparazione al mondo del lavoro

Descrizione

L’Ufficio Inserimenti Lavorativi (UCIL) lavora in stretta collaborazione con numerosissime aziende, cooperative sociali e associazioni, di varie tipologie e dimensioni, offrendo la professionalità di un’équipe competente e specializzata in materia di mediazione al lavoro e rappresenta un punto di riferimento concreto, all’interno del territorio genovese, nel campo della riabilitazione, dell’orientamento e del reinserimento sociale e lavorativo.

Principali progetti attivi:

PIL (Programma Inserimento Lavorativo), progetto finalizzato alla prevenzione e alla cura del disagio giovanile tramite percorsi di inclusione socio-lavorativa e di avviamento al mondo del lavoro. È rivolto a giovani, italiani o stranieri, di età compresa tra i 16 anni ed i 24 anni non compiuti, in situazione di disoccupazione o inoccupazione.

Centri di Educazione al Lavoro, (C.E.L.), strutture a frequenza diurna rivolte a giovani, italiani o stranieri, di età compresa tra i 16 ed i 20 anni, che hanno interrotto o hanno difficoltà a terminare la scuola dell’obbligo ed intendono intraprendere un percorso di educazione e preparazione al mondo del lavoro. Sono gestiti da Cooperative Sociali convenzionate e coordinate dal Comune di Genova.

Il Programma BUS, progettazione che sostiene percorsi di reinserimento lavorativo e riabilitazione psicosociale attraverso il lavoro

Destinatari: persone giovani ed adulte, italiane e straniere, affette da disturbi psichiatrici, in carico ai Servizi di Salute Mentale, dell’Azienda Sanitaria Locale (ASL) 3 Genovese.

Il Progetto PASS (Percorsi di Avviamento Socio-lavorativo per Soggetti ex dipendenti) si occupa di inserimento o reinserimento al lavoro di persone con trascorsi di dipendenza seguite dai Ser.D. (Servizi per le Dipendenze).

Il Progetto PAGA, rivolto a donne italiane e straniere, di età superiore ai 20 anni, in condizioni di grave e manifesta difficoltà rispetto all’inserimento nel mondo del lavoro, e a cittadini stranieri di Paesi terzi, residenti a Genova ed in possesso di permesso di soggiorno per protezione internazionale.

É necessario essere seguiti dai servizi sociali territoriali del Comune di Genova o agli altri enti accreditati (Ufficio Esecuzioni Penali Esterne e SPIN, Servizio Disabili e Sportello per Rifugiati del Centro per l’Impiego, Salute Mentale ASL3 genovese).

Il Progetto Pais Inclusione, si rivolge ai beneficiari ed ex beneficiari del Reddito di Cittadinanza. L’adesione al progetto costituisce condizione per l’erogazione del contributo economico previsto dalla misura.

Il Progetto Startappe, per la promozione di attività di inclusione sociale attraverso attività di formazione addestramento e start up di impresa sociale rivolte prevalentemente ai giovani

Come fare

É possibile accedere alle informazioni rivolgendoti all’Ambito Territoriale Sociale della tua zona (ATS) che analizzata la richiesta, provvederà a fissare un appuntamento. 
Per verificare la tua zona di appartenenza puoi consultare Trova il tuo municipio

L’accesso alle attività dell’Ufficio Inserimenti Lavorativi (UCIL) avviene tramite richiesta da parte degli Ambiti Territoriali Sociali, dell’Ufficio Cittadini Senza Territorio, della ASL3 Genovese e di altri enti e strutture pubbliche.

Cosa serve

Non è necessario alcun tipo di documentazione.

Cosa si ottiene

Colloquio informativo

Tempi e scadenze

L'attivazione del servizio dipende dal progetto concordato tra l'assistente sociale e il cittadino. Per ottenere subito informazioni, puoi rivolgerti all'ufficio dei servizi sociali della tua zona.

Costi

Nessun  costo da sostenere.

Accedi al servizio

Accesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici

Via Fiasella

U.O. Coordinamento Inclusione Sociolavorativa in Via Domenico Fiasella 3, 1° piano
Mappa

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Ufficio responsabile

Uffici

U.O. Coordinamento Inclusione Sociolavorativa

L'ufficio gestisce servizi e interventi di sostegno al lavoro per persone in situazione di fragilità e vulnerabilità sociale su segnalazione dei servizi socio-sanitari, coordina i 6 Centri di educazione al Lavoro (CEL) rivolti a minori in difficoltà.
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Richiesta di assistenza

Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

17 Marzo 2025