Ultimo aggiornamento
18 Giugno 2025
Rischio per ondata di calore livello 3 - rosso per le giornate di oggi e di domani mercoledì 2 luglio
Estate sicura
A tutti coloro che hanno subito il sequestro o il fermo del veicolo quale sanzione accessoria ed intendano ottenerne il dissequestro o l’eliminazione del fermo.
Si rilasciano informazioni circa le sanzioni accessorie previste dal Codice della Strada relativamente a fermi sequestri e sospensione della validità e ritiro dei documenti di guida.
Forniamo informazioni e supporto nei seguenti casi previsti dal Codice della Strada (C.d.s):
Puoi chiedere informazioni attraverso le seguenti modalità:
Per ottenere il dissequestro del veicolo o restituzioni documenti ritirati (quando ne sussistano i requisiti) richiedi preventivamente informazioni telefonando al n. 010 5573916 o per mail plsequestri@comune.genova.it
Ulteriori informazioni sono rilasciate a scopo esplicativo. Ogni richiesta sarà valutata secondo la normativa vigente.
In caso di veicolo sequestrato per assicurazione scaduta:
qualora nei termini previsti non sia stato proposto ricorso e non sia avvenuto il pagamento della sanzione, il relativo verbale costituisce titolo esecutivo ed il veicolo viene confiscato
Attenzione: nella mail allegare tutta la documentazione
Si ricorda che presso l'ufficio non è possibile effettuare pagamenti in contanti.
Nel caso in cui il veicolo sia ancora custodito presso il custode acquirente, sarà necessario presentare al custode acquirente il verbale di restituzione, pagare le spese di trasporto, rimozione e custodia al deposito per rientrare in possesso del veicolo sequestrato
Se il veicolo è custodito presso il custode acquirente, prima del ritiro occorre presentare l'autorizzazione alla demolizione e pagare le spese di trasporto e custodia presso il deposito.
Attenzione!
Il veicolo sequestrato o fermato non può circolare né sostare sulla strada o pubblica via.
Per spostarlo, trasportarlo dal demolitore o mutare luogo di custodia occorre utilizzare un mezzo idoneo al trasporto di altri veicoli (per esempio carro attrezzi), salvo le specifiche eccezioni previste per legge. Le sanzioni sono gravose e comportano la perdita della proprietà del veicolo e l’eventuale revoca della patente.
È necessario dimostrare di essere conducente qualora custode o proprietario del veicolo sanzionato o persona espressamente delegata (con delega scritta), tramite documento d'identità (in corso di validità) dell'intestatario e dell'eventuale delegato in via scritta.
Attenzione: allegare il documento identificativo scansionato e l’eventuale delega scritta e ogni documento utile alla richiesta (RCA auto, copia pagamento verbale)
Informazioni circa l'iter amministrativi previsti nel caso delle sanzioni accessorie del Codice della Strada.
Nei casi previsti, si può ottenere la restituzione dei documenti ritirati e/o la restituzione del veicolo sequestrato.
Termine massimo per presentare la richiesta a partire dalla notifica del verbale, adempiendo alle formalità richiesta dalla norma.
A partire dalla presentazione della richiesta.
Il servizio è gratuito.
Questo servizio non prevede servizio online nè la possibilità di prenotare un appuntamento presso uno sportello fisico. Per accedere al servizio consulta le istruzioni nella sezione Come fare
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.
18 Giugno 2025