Ultimo aggiornamento
16 Luglio 2025
Cittadini che richiedono la residenza l'iscrizione nel registro delle persone senza fissa dimora, proveniente da:
Il registro delle persone senza fissa dimora prevede che “la persona che non ha fissa dimora si considera residente nel comune dove ha stabilito il proprio domicilio. Il richiedente, al momento della richiesta di iscrizione, è tenuto a fornire all’Ufficiale d’Anagrafe gli elementi necessari allo svolgimento degli accertamenti atti a stabilire l’effettiva sussistenza del domicilio” e della presenza sul territorio.
via alla casa comunale 1 è un indirizzo fittizio e pertanto gli iscritti non ricevono alcuna comunicazione postale.
Come presentare la richiesta
Devi inoltrare la richiesta compilata sull’apposito modulo e indicare:
Dove inviare la richiesta
Per iscriverti nel registro delle persone senza fissa dimora del Comune di Genova, invia la richiesta scegliendo una delle seguenti opzioni:
La richiesta di iscrizione nel registro delle persone senza fissa dimora necessita dei seguenti documenti:
Inoltre devi essere in possesso:
oppure
Se non sei in possesso dell’attestazione sopra descritta, devi presentare una dichiarazione che dimostri l’assenza di altra dimora e la presenza di elementi che attestino il tuo legame e la tua presenza sul territorio genovese, come:
Devi indicare anche un indirizzo di appoggio.
Attenzione: se le verifiche confermano che risiedi effettivamente all'indirizzo di riferimento dichiarato, verrà avviato un procedimento d'ufficio per l'iscrizione o il cambio di abitazione. In caso di dichiarazioni false, la tua dichiarazione sarà segnalata alle autorità competenti.
Iscrizione nel registro dei Senza Fissa Dimora.
Entro due giorni lavorativi dalla presentazione della richiesta, l'Ufficiale d'Anagrafe provvederà a registrarti nel registro dei Senza Fissa Dimora. Gli effetti giuridici inizieranno dalla data di presentazione della dichiarazione.
A seguito della registrazione, l'Ufficio provvederà ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti e, trascorsi 45 giorni senza ulteriori comunicazioni dalla dichiarazione resa o inviata, il procedimento si intenderà concluso.
Gli effetti giuridici decorrono dalla data di presentazione della dichiarazione.
Il servizio è gratuito.
Questo servizio non prevede servizio online nè la possibilità di prenotare un appuntamento presso uno sportello fisico. Per accedere al servizio consulta le istruzioni nella sezione Come fare
In mancanza dei predetti presupposti/requisiti la richiesta è irricevibile.
Nel caso di richiesta di iscrizione nel registro delle persone senza fissa dimora di un minore da parte di un solo genitore esercente la patria potestà, è necessario presentare il Modulo minori compilato dall’altro genitore, munita di fotocopia di documento d’identità in corso di validità del dichiarante, in cui confermi di essere a conoscenza dell’iscrizione anagrafica del figlio.
Nell’impossibilità di ottenere quanto sopra, il genitore che presenta l’istanza deve autocertificare nome, cognome, data di nascita e indirizzo del genitore assente, per consentire all’ufficio l’invio di una comunicazione.
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.
16 Luglio 2025