Percorso per raggiungere l’ingresso dell’edificio pubblico
Consulta Google Maps per ottenere indicazioni su come raggiungere l’edificio d’interesse.
Le linee degli autobus con fermata in prossimità dell’edificio sono le seguenti:
Direzione ponente
Linea 199
Fermata autobus: Via della Benedicta (1884 – BENEDICTA 1/POSTE); circa 4 minuto; 210 metri
Direzione levante
Linea 199
Fermata autobus: Via della Benedicta (2624 – BENEDICTA 3/NOVELLA); circa 1 minuto; 63 metri
Accessibilità interna dell’edificio
La Biblioteca si trova in una casa colonica ristrutturata sulle alture di Prà, quartiere prevalentemente di edilizia popolare, e occupa una superficie di 190 metri quadri.
L’accesso è garantito sia esternamente sia internamente, rendendo la struttura completamente accessibile.
Accessibilità per utenti con disabilità motoria
La biblioteca è accessibile alle persone con disabilità motoria anche su carrozzina.
Ausili e servizi: La biblioteca è dotata di una "poltrona-scoiattolo" per accedere al piano superiore, per usufruire dello spazio 0-6.
Accessibilità per utenti con disabilità visiva
Materiali disponibili: Sono disponibili libri ad alta leggibilità che possono essere presi gratuitamente in prestito.
Accessibilità per utenti con disabilità uditiva
Ausili e servizi: Non sono presenti ausili e servizi dedicati.
Accessibilità per utenti con altre tipologie di disabilità
Materiali disponibili: Sono disponibili libri in simboli e silent book che possono essere presi gratuitamente in prestito.
È possibile contattare l’ufficio per qualsiasi esigenza.
La biblioteca da 4 anni collabora con ASL 3 dando l'opportunità di svolgere percorsi di attivazione sociale per giovani adulti con disabilità.
Servizi igienici
La struttura dispone di un servizio igienico attrezzato e accessibile a persone con disabilità.
Parcheggio
La biblioteca non ha posteggi dedicati. È però presente una piccola area parcheggio collegata direttamente all'ingresso della biblioteca.