Seconda riunione del Regional Stakeholder Group e Workshop PagoPA
La seconda riunione del Regional Stakeholder Group prevista dal progetto PURE COSMOS si è svolta il giorno 14 marzo 2017 a Palazzo Tursi, nel Salone di Rappresentanza del Comune di Genova.
L’evento ha avuto una notevole partecipazione. Fra i presenti all’incontro vi erano, oltre alle Direzioni e le molteplici strutture interessate del Comune, rappresentanti della Regione Liguria, di istituti bancari, di fornitori di servizi di pagamento telematico e di Poste Italiane, di associazioni di categoria, di albi professionali, di società di servizi a partecipazione pubblica di enti locali, del mondo universitario.
Il tema centrale di discussione è stato il Sistema di pagamento Pago L@PA, come area di intervento di interesse prioritario del gruppo degli stakeholder attraverso azioni e progetti da attuare nel territorio di riferimento di Genova.
In questa prospettiva, l’incontro ha incorporato un workshop sul Sistema Pago L@PA, in collaborazione con l’Agenzia per l’Italia Digitale.
Il workshop mirava a promuovere la diffusione della conoscenza del Sistema in termini di scadenze, benefici, adempimenti, servizi prioritari e fattori di accelerazione, ma anche a illustrare gli obiettivi propri e il piano di attivazione sviluppato dal Comune di Genova. E’ stato quindi un momento di promozione, divulgazione e confronto sul Sistema, ma nel contempo un’occasione per interrogarsi sulla promozione stessa del sistema e per tracciare la rotta per il suo futuro sviluppo.
Oltre agli interventi e la moderazione del Dirigente del Settore Contabilità e Finanza, Giovanni Librici e all’intervento di benvenuto di Francesco Miceli, Assessore Programmazione e Gestione Economico e Finanziaria, Bilancio, Politiche Tributarie, i responsabili del Comune di Genova hanno discusso l’attività finora svolta e le prospettive di sviluppo, nonché le sfide per il futuro, sul piano generale, gestionale e tecnico.
I contributi dell’incontro hanno riguardato:
- il ruolo di Pago L@PA nell’attuazione della crescita digitale del Paese, Franco Frulletti (AGID)
- facilità e trasparenza nei rapporto con la pubblica amministrazione: interazione tra consumatore di servizi pubblici (Cittadino) e erogatore (PA) – il ruolo di PagoPA, Mario Finzi (Consumers’ Forum)
- Sistema PagoPA, il punto di vista del Sistema bancario, Carla Ottanelli (ABI)
- Il servizio CBill fattore di accelerazione per l’attivazione dei prestatori dei servizi di pagamento nell’ambito del Sistema PagoPA, Marco Esposito (CBI – Corporate Banking Interbancario)
- UniCredit e PagoPA, multicanalità e innovazione per I Cittadini e la PA, Franco Giusti (UniCredit S.p.A.)
- L’adesione degli istituti di pagamento al Sistema PagoPA, l’esperienza di SISAL, Paolo Bonelli (SISAL Group S.p.A.)
- Il progetto PagoPA, obiettivi e programma di attivazione, Enrica Spotti (Direzione Ragioneria, Comune di Genova)
- Il progetto PagoPA, la soluzione realizzata, Anna Migliaro (Direzione Sistemi Informativi, Comune di Genova)
L’evento ha avuto una notevole partecipazione. Fra i presenti all’incontro vi erano, oltre alle Direzioni e le molteplici strutture interessate del Comune, rappresentanti della Regione Liguria, di istituti bancari, di fornitori di servizi di pagamento telematico e di Poste Italiane, di associazioni di categoria, di albi professionali, di società di servizi a partecipazione pubblica di enti locali, del mondo universitario.
Il tema centrale di discussione è stato il Sistema di pagamento Pago L@PA, come area di intervento di interesse prioritario del gruppo degli stakeholder attraverso azioni e progetti da attuare nel territorio di riferimento di Genova.
In questa prospettiva, l’incontro ha incorporato un workshop sul Sistema Pago L@PA, in collaborazione con l’Agenzia per l’Italia Digitale.
Il workshop mirava a promuovere la diffusione della conoscenza del Sistema in termini di scadenze, benefici, adempimenti, servizi prioritari e fattori di accelerazione, ma anche a illustrare gli obiettivi propri e il piano di attivazione sviluppato dal Comune di Genova. E’ stato quindi un momento di promozione, divulgazione e confronto sul Sistema, ma nel contempo un’occasione per interrogarsi sulla promozione stessa del sistema e per tracciare la rotta per il suo futuro sviluppo.
Oltre agli interventi e la moderazione del Dirigente del Settore Contabilità e Finanza, Giovanni Librici e all’intervento di benvenuto di Francesco Miceli, Assessore Programmazione e Gestione Economico e Finanziaria, Bilancio, Politiche Tributarie, i responsabili del Comune di Genova hanno discusso l’attività finora svolta e le prospettive di sviluppo, nonché le sfide per il futuro, sul piano generale, gestionale e tecnico.
I contributi dell’incontro hanno riguardato:
- il ruolo di Pago L@PA nell’attuazione della crescita digitale del Paese, Franco Frulletti (AGID)
- facilità e trasparenza nei rapporto con la pubblica amministrazione: interazione tra consumatore di servizi pubblici (Cittadino) e erogatore (PA) – il ruolo di PagoPA, Mario Finzi (Consumers’ Forum)
- Sistema PagoPA, il punto di vista del Sistema bancario, Carla Ottanelli (ABI)
- Il servizio CBill fattore di accelerazione per l’attivazione dei prestatori dei servizi di pagamento nell’ambito del Sistema PagoPA, Marco Esposito (CBI – Corporate Banking Interbancario)
- UniCredit e PagoPA, multicanalità e innovazione per I Cittadini e la PA, Franco Giusti (UniCredit S.p.A.)
- L’adesione degli istituti di pagamento al Sistema PagoPA, l’esperienza di SISAL, Paolo Bonelli (SISAL Group S.p.A.)
- Il progetto PagoPA, obiettivi e programma di attivazione, Enrica Spotti (Direzione Ragioneria, Comune di Genova)
- Il progetto PagoPA, la soluzione realizzata, Anna Migliaro (Direzione Sistemi Informativi, Comune di Genova)

Ultimo aggiornamento: 11/05/2017