Link utili - violenza di genere

 

Numero di pubblica utilità gratuito 1522

Il numero verde contro la violenza sulle donne 1522 è un servizio del ministero per le Pari opportunità nato per fornire ascolto e sostegno alle donne vittime di soprusi.
Il numero è attivo 24 ore su 24 per tutti i giorni dell'anno ed è accessibile dall'intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile, con un'accoglienza disponibile nelle lingue italiano, inglese, francese, spagnolo e arabo. Le operatrici telefoniche dedicate al servizio forniscono una prima risposta ai bisogni delle donne vittime di violenza, offrendo informazioni utili e un orientamento verso i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti a livello locale.



White Dove

L’ Associazione svolge un servizio di sostegno all’uomo che ha comportamenti violenti nelle relazioni affettive, in collaborazione con ASL 3 Genovese, Ser.T Ponente e Centro per non subire violenza.



 

Cerchio delle Relazioni

La Cooperativa Sociale Il Cerchio delle Relazioni è un Centro Antiviolenza che si è costituito nel 2007. Il proposito che la anima è quello di produrre attività specifiche volte a contrastare il fenomento della violenza contro le donne e i minori.
E’ composta da consulenti d’accoglienza, psicologhe-psicoterapeute, avvocate, counsellor, orientatrici, mediatrici interculturali, formatrici. E’ uno degli enti firmatari della Rete provinciale contro la violenza di genere – Genova.
E’ socia dell’associazione nazionale dei centri antiviolenza D.i.Re.(Donne in Rete Contro la Violenza).
SPAZIO UOMO MALTRATTANTE
Allo spazio uomo maltrattante possono rivolgersi uomini in difficoltà nella relazione con la propria compagna o preoccupati per i propri comportamenti o per le reazioni violente e per le conseguenze che possono avere su sé stessi e sulla propria famiglia.



Rete Nazionale Antiviolenza  Donna - Ministero dell'Interno

Il progetto "Rete Nazionale Antiviolenza a sostegno delle donne vittime di violenza". Prevede un servizio di "call center", mediante un numero telefonico di pubblica utilità 1522, per fornire alle vittime un sostegno psicologico e giuridico nonchè indirizzarle verso le strutture pubbliche e private presenti sul territorio.



Centro per non subire violenza Onlus- Genova

Il Centro per non subire violenza è un luogo di accoglienza, ascolto, orientamento e intervento per donne che vivono situazioni di disagio e sofferenza a causa della violenza di genere, in tutte le sue manifestazioni: violenza psicologica, fisica, sessuale, economica.
Offre azioni di supporto alle donne che desiderano intraprendere percorsi di cambiamento in una direzione di uscita dalla violenza. Si occupa inoltre delle problematiche connesse riguardanti la violenza su bambini e adolescenti, sia subita che assistita.Svolge attività di formazione, studio, raccolta dati sulla violenza contro le donne e i minori.
Opera sul territorio della città di Genova e provincia in collaborazione con l’associazione nazionale D.i.Re (Donne in rete contro la violenza), con le istituzioni, gli altri centri antiviolenza e le associazioni affini per missione e obiettivi

.

ZEROVIOLENZA.IT

Sito che pubblica giornalmente tramite rassegna stampa, articoli sulla violenza. Attraverso un progetto di informazione indipendente intende costruire una cultura della responsabilità nella relazione tra adulti e bambini, bambine e adolescenti, come chiave di lettura imprescindibile delle dinamiche e dei conflitti sociali. La prevenzione della violenza consiste anche nel creare le condizioni per una buona crescita, che consenta di divenire persone capaci di riconoscere la differenza come ricchezza nello scambio con l’altro.



CGIL Genova

In Cgil due nuovi sportelli: uno dedicato alle donne maltrattate e uno al recupero degli uomini maltrattanti, che si affiancano a quello già attivo da Settembre 2015, dedicato ai diritti dei LGBT la cui responsabile è Sarah Musolino.
Nella sede di Via San Giovanni d'Acri, 6 sono a disposizione gli sportelli dove operatori specializzati delle Associazioni "Centro per non subire violenza Onlus" e  "WHITE DOVE", offrono ascolto e prima accoglienza alle donne maltrattate e agli uomini autori di violenza nelle relazioni affettive.

Comunicato stampa del 23 settembre 2015

Comunicato stampa del 19 novembre 2015




 

NEANCHECON1FIORE

Sito del  coordinamento regionale dei collegi degli infermieri contro la violenza

Il Coordinamento Regionale dei Collegi Infermieri della Liguria (IPASVI),  ha sentito la necessità di offrire ai propri iscritti e non, uno spazio nel quale condividere idee, emozioni, pensieri e soprattutto, se necessario, sostegno, a chi in questo momento della propria vita si trovi in situazioni legate alla violenza di genere.

Ultimo aggiornamento: 22/03/2016
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8