Il COA controlla, coordina e supervisiona:
- interventi di manutenzione degli impianti semaforici centralizzati (gestisce, modifica e aggiornarma i piani semaforici, raccoglie, archivia ed elabora, periodicamente o su richiesta, i dati di traffico)
- pannelli a messaggistica variabile (con inserimento quotidiano dei messaggi compresi quelli di particolare momentanea utilità),
- telecamere a circuito chiuso per il controllo del traffico
- i dati della fluidità del traffico cittadino attraverso gli appositi sensori e mezzi AMT.
Cronologia e sviluppo
Costruito nel 1986 per il controllo semaforico della zona di Brignole associato a un sistema televisivo a circuito chiuso, affiancato al Centro Operativo della Polizia Municipale.1987 ampliato il controllo semaforico alla zona di piazza Dante, via XX Settembre e piazza Corvetto
1989 allargato al controllo della Sopraelevata e zona Foce
1991 accresciuto il controllo semaforico a Sampierdarena e inserito il sistema pannelli a messaggistica variabile
1992 potenziato il sistema a messaggistica variabile
1999 rimodernato il sistema e ampliato il controllo semaforico a Valbisagno e Levante cittadino
2001 introdotto il sistema Zenit (integrazione dei dati ricevuti dal campo e visualizzazione in tempo reale su mappa cittadina georeferenziata), trasferimento del Centro da via Pammatone a via di Francia e rifacimento del sistema
televisivo a circuito chiuso
2002 implementata la centralizzazione degli impianti semaforici a Brignole.
Nell’ultimo decennio sono state implementate le telecamere di controllo del traffico, quasi raddoppiati gli impianti semaforici centralizzati e aumentati i pannelli a messaggistica variabile.
Il COA oggi gestisce 197 impianti semaforici e 16 raccolte di traffico, 23 pannelli a messaggistica variabile, 38 telecamere per il controllo del traffico e effettua la supervisione della manutenzione del sistema Zone a Traffico Limitato composto da complessivi 11 varchi.
Gli interventi manutentivi sono effettuati per gli apparati:
- relativi alla centralizzazione interni e sul campo dall'impresa aggiudicatrice dell'appalto della manutenzione COA (schede elettroniche, computer e altro)
- impiantistici sul territorio da AS.Ter (pronto intervento, sostituzione lampade, cavi e altro).
SERVIZI FORNITI SU RICHIESTA
- elaborazione di dati sul traffico
- stato di funzionamento degli impianti semaforici.
Direzione Mobilità