Progetto specifico scuole "Il nome dell'acqua" 2017

Dir. Corpo Polizia Municipale
Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa
“Il nome dell’acqua”
Una ricerca delle scuole Primarie e Secondarie di I Grado dell’I.C. Valpolcevera
in coordinamento con il Municipio 5
Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa
“Il nome dell’acqua”
Una ricerca delle scuole Primarie e Secondarie di I Grado dell’I.C. Valpolcevera
in coordinamento con il Municipio 5
Il progetto è stato ideato nell’ambito del Protocollo di Intesa, sottoscritto dal Comune di Genova e Ufficio Scolastico Territoriale di Genova, per la diffusione della cultura di protezione civile nelle scuole, nell’anno scolastico 2016/2017.
Lo scopo del progetto era la sensibilizzazione dei “piccoli cittadini” sulle tematiche ambientali di protezione civile attraverso attività di ricerca “in loco” e osservazione diretta degli alvei e delle tombinature.
OBIETTIVO
Favorire la conoscenza e la cura del territorio da parte dei bambini, come patrimonio culturale acquisito per i futuri cittadini di domani, attraverso un’indagine attiva sul territorio per il reperimento dei nomi dei corsi d’acqua - in alveo aperto o tombinato - che non figuravano nelle banche dati geografiche gestite dal Comune di Genova (i cosiddetti “rivi senza nome”).
Partendo dall’attuale cartografia ufficiale, fornita alle scuole pubbliche e paritarie aderenti al progetto, alunni ed insegnanti hanno profuso il loro impegno per il recupero delle antiche denominazioni attraverso ricerche documentali, cartografiche, interviste, raccolta di aneddoti e visite dirette ai rivi, oggetto della ricerca, ubicati nella vicinanza degli istituti scolastici.
Un apporto significativo si è ottenuto dalle diverse realtà territoriali che hanno collaborato alla ricerca: associazioni, negozianti, persone anziane ecc...
UTILITA’ DELLA RICERCA
Il Geoportale del Comune integrerà la propria mappa interattiva dei rivi genovesi con i nominativi trovati dagli alunni. Si otterrà, quindi, un miglioramento delle attività di monitoraggio dei rivi, durante le emergenze, data la semplificazione nell’identificazione degli alvei.
Si ottimizzeranno gli interventi d’urgenza in caso di alluvione.
CONDIVISIONE CON LA CITTADINANZA
Dall’11 al 18 di Maggio 2017 nel salone del Palazzo Civico di Pontedecimo, si è svolta la mostra conclusiva del progetto con i lavori prodotti dalle scuole: cartelloni, giochi, plastici, filmati, e-book, nonché una recita sulla base di un testo prodotto dagli allievi con la consulenza dei Volontari del “Gruppo Genova”.
Complessivamente hanno partecipato al progetto 14 scuole per un totale di 34 classi
Ultimo aggiornamento: 06/04/2018