Il sistema di allerta meteo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
FASE PREVISIONALE: IL NUOVO SISTEMA DI ALLERTA
Allerta? Occhio al colore!A seguito dell’approvazione della Delibera Regionale n. 1057 del 5 ottobre 2015, la Regione Liguria ha introdotto dal 15 ottobre 2015, la classificazione delle allerte in base ai codici colori giallo - arancione - rosso al posto della classificazione in allerta 1 e allerta 2.

Le allerte sono previsioni di eventi meteo per il rischio idrogeologico e nivologico.
La fase della previsione e la divulgazione degli stati di allerta da parte di Arpal/Regione Liguria, riguarderà, di volta in volta, una delle 3 allerte indicate secondo un livello crescente di rischio:
![]() |
ALLERTA GIALLA: fenomeni significativi Stai in guardia e informati |
![]() |
ALLERTA ARANCIONE: fenomeni intensi Ricorda le norme di autoprotezione e tieniti pronto |
![]() |
ALLERTA ROSSA: fenomeni molto intensi Metti in atto tutti i comportamenti previsti per le situazioni di rischio |
Per garantire a tutti l'accessibilità dell'informazione, il colore sarà sempre comunicato anche in forma testuale.
E' IMPORTANTE SAPERE CHE:
- il sistema di allerta tramite codici colore emesso da ARPAL/Regione Liguria, è una PREVISIONE. Precede l’evento e non può, quindi, tener conto di come l’evento si sviluppa
- è sulla base della previsione che il COMUNE DI GENOVA attiva il SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE. Tutti i cittadini contribuiscono al sistema innanzi tutto adottando le norme comportamentali di autoprotezione
-
in base al codice colore entrano in vigore tutte le misure di prevenzione previste dal Piano Comunale di Emergenza e vengono emanati altri eventuali provvedimenti tramite ordinanza.
-
In particolare per le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, nel territorio comunale, sono previste queste misure:
- allerta rossa scuole chiuse
- allerta arancione sospensione attività didattiche all’esterno della scuola e adozione piani di emergenza interni.
-
In particolare per le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, nel territorio comunale, sono previste queste misure:
- essere consapevoli di vivere o lavorare in zone a rischio può fare la differenza, consulta le cartografie.
IN CORSO DI EVENTO
La situazione sta peggiorando? Stai in un luogo sicuro e segui gli aggiornamenti in tempo reale.
È IMPORTANTE SAPERE CHE:
- il sistema di allerta è solo previsionale, di conseguenza il peggioramento della situazione meteo o il verificarsi di un evento imprevisto non comporta necessariamente l’emanazione di un’allerta o un cambiamento del codice colore
- pertanto, a prescindere dal codice colore dell’allerta, il cittadino deve tenersi informato sulle comunicazioni diffuse dalla Protezione Civile comunale e attenersi alle prescrizioni fornite in corso di evento
- per la propria sicurezza, a evento in atto, è importante adottare le norme comportamentali di autoprotezione. In particolare si raccomanda di non uscire in strada per mettere in salvo beni di proprietà data l’estrema imprevedibilità dell’evoluzione dell’evento
- tutte le informazioni sull’evoluzione dell’evento ed eventuali criticità saranno comunicate sui canali istituzionali del Comune di Genova
- l’eventuale utilizzo di dispositivi di diffusione sonora segnala una situazione di imminente pericolo; si raccomanda di non uscire in strada e di stare in un luogo sicuro
DOPO L'EVENTO
Attenersi alle indicazioni e prescrizioni fornite dalle Autorità e adottare le norme comportamentali di autoprotezione .
COME TENERSI INFORMATI
Prima, durante e dopo l’evento i cittadini trovano gli aggiornamenti e tutte le informazioni utili sui canali di comunicazione messi a disposizione da istituzioni e media locali (tv, radio, quotidiani online e relativi social network).CANALI ISTITUZIONALI
- Siti web
- Social network
- Servizio SMS: iscriviti gratuitamente inviando il messaggio “allertameteo on” al numero 339 9941051 (vedi note) o attraverso il servizio online
- App Io non rischio
- Pannelli elettronici stradali
- Display informativi alle fermate degli autobus
- Numero verde Protezione civile per emergenze 800 177797
-
Numero Centro operativo Polizia Municipale 010 5570
Ultimo aggiornamento: 19/09/2017