
![]() |
Campagna di comunicazione per la lotta all'abuso di alcol 2015 - Ministero della SaluteALCOL SNATURATO - una serata specialeIl Ministero della Salute e gli Elio e le Storie Tese E' una campagna innovativa, pensata per i giovani, una campagna-internet con l'obiettivo di "viralizzare" i contributi video sui principali canali social del web. Il video e le clip saranno diffusi sul sito ufficiale dell'artista e in quello del fan club, sui canali Youtube, sul sito della etichetta discografica, sulla landing page della campagna, sul sito del Ministero. |
![]() |
Campagna “meno alcol PIU’ GUSTO” 2015 - Azienda Ulss 6 Vicenza#BRILLOOBRILLANTE
E’ questo slogan che apre l’edizione 2015 della Campagna “meno alcol PIU’ GUSTO”, con la quale si desidera promuovere un messaggio di moderazione e consapevolezza nell’uso di alcol, nonché una proposta alternativa e qualificata con apertivi e cocktail analcolici. |
![]() |
Campagna Guadagnare Salute“Rendere facile le scelte salutari”Orvieto 22-23 ottobre 2014 L’Umbria ha ospitato la III edizione della manifestazione nazionale di Guadagnare salute dal titolo “Costruire insieme la salute. Programmi ed interventi di promozione della salute tra intersettorialità, sostenibilità ed efficacia”. |
![]() |
Costruire insieme la saluteVideo di presentazione inserito nella Campagna Guadagnare Salute- Orvieto 22/23 Ottobre 2014 |
![]() |
Progetto IpibSensibilizzazione alla formazione sull’Identificazione precoce e intervento breve riguardanti il consumo dannoso e rischioso di alcol. - 30 maggio 2013 -Dal 2011 l’Istituto superiore di sanità conduce il progetto Ipib “Programma per l’identificazione precoce e per l’attuazione dell’intervento breve sul consumo rischioso e dannoso di alcol finalizzato alla prevenzione” |
![]() |
Campagna “La vita è sempre una anche se hai bevuto”Ministero della SaluteInformare sui rischi connessi al consumo di alcol e prevenire i fenomeni di abuso da parte dei giovani, con un’attenzione particolare alla guida in stato di ebbrezza: sono gli obiettivi di questa campagna realizzata nel 2012 dall’Osservatorio nazionale alcol (Cnesps-Iss) e dal ministero della Salute. I mezzi scelti per veicolare il messaggio sono banner per le testate web di informazione, annunci stampa sui giornali più letti dal target di riferimento, collaborazioni con il mondo musicale, un spot radiofonico e l’applicazione per smartphone “Adrenalina pura”. |